Gabriella Martino fotografia
  • home
  • Works
    • Cappuccetto Rosso non abita più qui
    • Animalia (Linneus, Sistema naturae, 1758)
    • Animalia : il Museo di Storia Naturale di Pavia
    • Il nido del cuculo The cuckoo's nest
    • Superfici sensibili
    • Talia o della fioritura
    • Pola foliage
    • Natura_naturans
    • Leri Cavour
    • Urbana
    • Artefacts & symbols
  • About
  • Texts
    • [b]Laura Manione[/b] [i]Superfici sensibili[/i] Testo di presentazione della mostra MaugerinArte, Pavia, ottobre-dicembre 2019
    • Laura Manione su Talia - scritto di presentazione al lavoro sul catalogo della mostra VIRIDI. Declinazioni fotografiche del verde - Sanremo, Museo del Fiore Palazzina Winther, ottobre 2017
  • Video
  • News
  • links
  • Contact
  • home
  • Works
    • Cappuccetto Rosso non abita più qui
    • Animalia (Linneus, Sistema naturae, 1758)
    • Animalia : il Museo di Storia Naturale di Pavia
    • Il nido del cuculo The cuckoo's nest
    • Superfici sensibili
    • Talia o della fioritura
    • Pola foliage
    • Natura_naturans
    • Leri Cavour
    • Urbana
    • Artefacts & symbols
  • About
  • Texts
    • [b]Laura Manione[/b] [i]Superfici sensibili[/i] Testo di presentazione della mostra MaugerinArte, Pavia, ottobre-dicembre 2019
    • Laura Manione su Talia - scritto di presentazione al lavoro sul catalogo della mostra VIRIDI. Declinazioni fotografiche del verde - Sanremo, Museo del Fiore Palazzina Winther, ottobre 2017
  • Video
  • News
  • links
  • Contact
Previous
Next

Ref:
Date:
Location:
Photographer:
Previous
Next

Ref:
Date:
Location:
Photographer:

20151114 via guffanti-3923 copia

20151114 via guffanti-3923 copia

Animalia : il Museo di Storia Naturale di Pavia

My city, Pavia, has one of the most ancient university in the world. Lazzaro Spallanzani, one of the fathers of modern biology, was teaching here for many years since 1769, dedicating himself to improving the Natural History Museum, which became one of the most renowned italian museums.

With these pictures, I want to pay a tribute to this institution and to all the people who have been working there since its foundation, giving us the opportunity to enjoy nature in its magnificence

The pictures were taken during three visits to the museum and its laborotories, where specimens are collected and prepared to be shown.

I cannot help thinking that all these wonderful samples were once alive, partecipating in the struggle for existence.

A special thank to the museum staff: Prof. Giorgio Mellerio, and doctors Paolo Guaschi, Jessica Maffei, Stefano Maretti, Edoardo Razzetti. Without their help this project couldn't have been possible

Pavia, la città dove vivo, ha una delle più antiche università del mondo. Lazzaro Spallanzani, padre della biologia moderna e scienziato di fama mondiale, ha insegnato qui per molti anni dal 1769 fino alla sua morte nel 1799, dedicandosi attivamente per tutta la vita all'organizzazione del museo di storia naturale - fondato nel 1761 - nonché all'arricchimento delle sue collezioni.
Il museo è ora in attesa di lavori di restauro della sua sede definitiva, dopo un difficile periodo durante il quale gli esemplari hanno dovuto essere divisi in più sedi provvisorie ed hanno subito i danni per una tromba d'aria che nel 1988 aveva colpito la città.
Le fotografie sono state scattate durante tre visite al museo ed ai suoi magazzini e laboratori, dove i campioni sono raccolti e preparati per essere esibiti al pubblico.
Con questo lavoro intendo rendere un tributo alle istituzioni ed ai ricercatori che hanno lavorato qui sin dalla sua fondazione.
Ma non posso fare a meno di pensare che tutti i meravigliosi esemplari, ora in mostra, sono stati vivi e che hanno dato i loro corpi permettendoci di conoscere e approfondire il mistero e la complessità del vivente.
Facebook
Powered by Clikpic